Convegni e Pubblicazioni

1945: Togliatti a Siena. Il primo discorso, Presentazione di Vasco Calonaci, edizione Asmos, Siena, Tipolito La Diana, 1991

Alle origini di una provincia “rossa”. Siena tra Ottocento e Novecento. In Atti del Convegno Perché Siena, dal 1946, è la provincia con il primato elettorale comunista(Siena, 20 ottobre 1990), Siena, R. Meiattini Editore, 1991

Ranuccio Bianchi Bandinelli archeologo curioso del futuro, Saggi e testimonianze di R. Barzanti, M. Brignali, Introduzione di G. Napolitano, Atti del Convegno Giornata di studio su Ranuccio Bianchi Bandinelli (Siena, 14 novembre 1992), Siena, Protagon Editori Toscani, 1994

Fascismo e Antifascismo nel Senese, a cura di A. Orlandini, Atti del Convegno di studio (Siena, 10-11 dicembre 1993), Firenze, Edizioni Regione Toscana, 1994

La nascita della democrazia nel Senese. Dalla Liberazione agli anni ’50, a cura di A. Orlandini, Atti del Convegno (Colle di Val d’Elsa 9-10 febbraio 1996), Firenze, Edizioni Regione Toscana, 1997

I manifesti del Partito Comunista. Cinquant’anni di propaganda del PCI dai muri di Siena, consulenza scientifica di E. Novelli, Siena, Democratici di Sinistra Federazione provinciale, Arti Grafiche Ticci, 2003

Novecento, Saggi e Testimonianze


La collana curata da Roberto Barzanti, Antonio Cardini e Tommaso Detti- nasce dalle sollecitazioni, di cui si è fatto portavoce, tra i primi l’A.S.M.O.S. che, insieme all’Istituto Storico della Resistenza Senese e all’Archivio della Cgil, ma interpretando l’auspicio di tante altre analoghe istituzioni, ha più volte sottolineato il ruolo di un’iniziativa che si proponga di dare alle stampe, con regolare cadenza, studi utili per capire le vicende del passato prossimo, bisognoso come non mai di una rivisitazione critica condotta con severi metodi scientifici.
Nei primi anni 2000 l’A.S.M.O.S., l’Istituto Storico della Resistenza Senese e l’Archivio della Cgil, concordarono sulla utilità di promuovere progetti di ricerca attraverso una serie di iniziative coordinate, le prime delle quali dedicate al complesso problema del rapporto fra modernità e qualità del vivere in una città e in un territorio con connotazioni paesistiche e artistiche tanto preziose.
In questo contesto furono individuati tre temi specifici: lo sviluppo delle infrastrutture e dei servizi a rete, la modificazione dei centri urbani e del territorio rurale in relazione ai cambiamenti demografici ed economici e l’evoluzione dell’assistenza sociale e sanitaria ai quali sono dedicati tre convegni, i cui atti sono stati pubblicati nella collana storica Novecento.

A. Nuti,La Provincia più rossa. La costruzione del partito nuovo a Siena (1945-1956), Novecento. Saggi e testimonianze 1, Siena, Protagon Editori Toscani, 2003

A. Mirizio,Per la religione e per la patria. Chiesa cattolici a Siena dalla Conciliazione al Centrismo, Novecento. Saggi e testimonianze 2, Siena, Protagon Editori Toscani, 2003

Tra innovazione e conservazione. Infrastrutture e servizi a Siena nel Novecento, Atti del Convegno (Siena, 3 novembre 2004), Novecento. Saggi e testimonianze 3, Siena, Protagon Editori Toscani, 2005
Tra innovazione e conservazione. Il territorio senese e la città nel Novecento. Atti del secondo Convegno di storia senese del Novecento (Siena, 1 marzo 2008), Novecento. Saggi e testimonianze 4, Siena, Protagon Editori Toscani, 2008

Tra innovazione e conservazione. Salute e assistenza sociale a Siena nel Novecento. Atti del terzo Convegno di storia senese del Novecento (Siena, 1 marzo 2012), Novecento. Saggi e testimonianze 5, Siena, Protagon Editori Toscani, 2012

I Quaderni dell'ASMOS


La pubblicazione dei documenti dell’Archivio Storico del Movimento Operaio e Democratico Senese è il compito principale di Siena Contemporanea – Quaderni dell’A.S.M.O.S. che, in tal modo, intendono dare un contributo alla conoscenza e alla divulgazione di aspetti della storia contemporanea di Siena e del suo territorio. All’interno di questa finalità più in generale i Quaderni sono aperti anche a rassegne bibliografiche e ad apporti di studiosi che desiderino far conoscere i risultati delle loro ricerche.

L’Antifascismo senese nei documenti della Polizia e del Tribunale Speciale (1926-1943), a cura di R. Cirri, Siena Contemporanea – Quaderni dell’A.S.M.O.S. 1, Siena, Nuova Imm agine Editrice, 1993

Società e politica a Siena nella transizione verso il fascismo (1918-1926), a cura di D. Pasquinucci, Siena Contemporanea – Quaderni dell’A.S.M.O.S. 2, Siena, Nuova Immagine Editrice, 1995

F. Fabbrini, Impegno di una vita. Note Autobiografiche, Siena Contemporanea – Quaderni dell’A.S.M.O.S. 3, Siena, Nuova Immagine Editrice, 2003
P. Leoncini, Giacomo Matteotti al Palio. Cronaca dell’aggressione al deputato socialista il 2 luglio 1923, Siena Contemporanea – Quaderni dell’A.S.M.O.S. 4, Siena, Nuova Immagine Editrice

M. Barni, Cesare Biondi. Maestro di libertà e di giustizia sociale, Siena Contemporanea – Quaderni dell’A.S.M.O.S. 5, Siena, Nuova Immagine Editrice, 2010